
Percorso
Crea la tua storia interattiva!

Imparare il coding con Scratch (10-12 anni)
Il modo migliore per iniziare a scrivere codice è giocando e divertendosi. In questo percorso, attraverso Scratch, personaggi e mondi immaginari prendono forma per il tuo videogame.
Quando:
Dove:
On line - Google Meet
€ 125,00
€ 90,00
Perché sceglierlo
Il percoso laboratoriale prevede l’invenzione, la costruzione, lo sviluppo di un videogame (o di una storia interattiva) con l’uso del linguaggio di programmazione creativa Scratch.
Scratch è un linguaggio di programmazione a oggetti, realizzato dal MIT (Massachusetts Institute of Technology) per la didattica. Scratch è particolamente adatto per avvicinare bambini e ragazzi alla programmazione in quanto ha un approccio interamente grafico: il codice è costruito combinando mattoncini colorati favorendo l'apprendimo logico delle basi della programmazione software.
Attraverso Scratch è possibile costruire storie interattive i cui protagonisti sono personaggi, intercambiabili tra loro, che interagiscono in un palcoscenico virtuale seguendo i comandi scelti dai "programmatori in erba".
Scratch consente, infatti, di inserire elementi grafici personalizzati (disegni e immagini fotografiche) e di farli interagire tra di loro attraverso istuzioni definite dai nostri giovani programmatori seguendo i propri gusti e la propria fantasia.
Affinacare le lezioni di programmazione Scratch a sessioni per la creazione di una storia originale, personale e dalla comunicazione efficace, permette ai bambini e ai ragazzi di arricchire l'esperienza divertendosi, potenziando la creatività e facendo proprie le basi della programmazione.
Attraverso le mappe metali è possibile anche allineare il pensiero individuale a quello collettivo, trovando modi di unire e integrare la propria.
Obiettivi
Mentre creano e condividono progetti, i ragazzi imparano concetti matematici e computazionali fondamentali, imparano nel frattempo a pensare più creativamente, a ragionare sistematicamente e a lavorare collaborando”. Attraverso il coding i ragazzi esprimeranno la loro creatività, e lavoreranno sulla capacità di rappresentazione (storytelling), sull’attitudine a lavorare per obiettivi e in gruppo. I partecipanti acquisiranno abilità trasversali relative all’italiano, alla geometria, alla geografia e alla fisica, oltre a competenze trasversali quali il problem solving, lo sviluppo di attenzione, concentrazione e motivazione. Diversi studi hanno evidenziato come questo tipo di attività motivi enormemente i ragazzi allo studio delle c.d. materie STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).
Educatori
Programma
Il percorso è strutturato in 5 Laboratori della durata di 1 ora con cadenza settimanale.