4 buone abitudini per aiutare i bambini ad esprimere la loro creatività
In una ricerca messa a punto dalla NASA nel 1968 (condotta dal dottor George Land e Beth Jarman), 1.600 bambini di 5 anni (in età prescolare) furono sottoposti a un test sulle loro capacità creative.
Il risultato fu sorprendente. Ben il 98% dei partecipanti aveva ottime doti di creatività.
Lo stesso test venne ripetuto sullo stesso gruppo a distanza di 5 anni. A quel punto ciò che emerse fu estremamente insolito: il risultato era crollato al 30%.
Quando compirono 15 anni i ragazzi vennero nuovamente sottoposti al test e a questo punto il risultato si attestò al 12%.
Infine il dottor Land, in un altro studio, testò 280.000 adulti con età maggiore ai 25 anni e il risultato mostrò che solamente il 2% del campione aveva capacità creative.
I condizionamenti della società, la disciplina e l’esperienza quotidiana contribuiscono ad assopire quasi completamente la nostra propensione naturale alla creatività.
Ma come fare per riscoprire il nostro lato creativo? Un buon punto di partenza è quello di prendere ad esempio l’approccio dei bambini che, scevri dall’inquadramento nelle regole e negli schemi che già conosciamo, esplorano il mondo con occhi limpidi senza pregiudizi.
Che cos'è la CREATIVITÀ

La creatività è essenzialmente la capacità di creare qualcosa di nuovo, dando forma a idee e portando nella realtà ciò che si immagina e si sogna. Per far questo occorre innanzitutto percepire il mondo in modi nuovi, avere il coraggio di osservarlo da punti di vista differenti, vedere ciò che altri non vedono, creare connessioni e relazioni, soluzioni vincenti.